top of page

Cosa è la demenza?

Aggiornamento: 5 nov 2020






La parola demenza è un termine ombrello, questo significa che al di sotto di questa parola rientrano tutta una serie di patologie neurodegenerative come ad esempio la Malattia di Alzheimer, la demenza Frontotemporale, la demenza a Corpi di Lewy e così via.


Quindi che differenza c'è ad esempio tra demenza e Alzheimer? Chiediti che differenza c'è tra pasta e spaghetti e otterrai la risposta. La pasta, così come la demenza è soltanto una macrocategoria all'interno della quale vengono raggruppate una serie di categorie più piccole.


Le demenze quindi (a questo punto al plurale), sono una serie di patologie che colpiscono solitamente dopo i 65 (ma esistono anche forme molto più precoci) che compromettono in maniera progressiva le funzioni cognitive del nostro cervello, come la memoria, l'attenzione le funzioni logiche e di programmazione e monitoraggio ecc... .


Data la varietà delle tipologie di cui stiamo parlando non è possibile fare "di tutta l'erba un fascio" per così dire; non possiamo infatti chiederci quali son i campanelli d'allarme della demenza o quale è la progressione della demenza, perché ad ogni malattia corrispondono una serie di peculiarità.


Sapevi per esempio che esistono alcune forme di demenza REVERSIBILE? Per esempio l'Idrocefalo normoteso è una tipologia di demenza che potrebbe essere reversibile sottoponendosi a un'operazione chirurgica.


Ma ci sono anche forme di demenza dovute a disfunzioni tiroidee o metaboliche che, una volta che si interviene su queste cause, spariscono.



25 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page