La Demenza a Corpi di Lewy: che cos'è?
La Demenza a Corpi di Lewy è 2^ per diffusione dopo la Malattia di Alzheimer (considerando solo le demenze degenerative); nonostante ciò vi è una notevole discrepanza tra il numero di casi diagnosticati in vita e il numero di caso poi confermati post-mortem. Questo significa che ad oggi ci sono ancora molte difficoltà nel fare diagnosi.
Ma procediamo per ordine e vediamo quali sono i sintomi principali di questa forma di demenza:
Deficit cognitivi (naturalmente), in particolar modo riguardanti le funzioni visuo-spaziali, l'attenzione e le funzioni esecutive;
Fluttuazioni cognitive, ovvero momenti in cui la persona sembra più lucida ed è come se "stesse meglio" e momenti di calo drastico dell'attenzione, fino al punto in cui la persona sembra in un altro mondo;
Allucinazioni visive, tipicamente molto vivide. Ricordiamoci che anche nell'Alzheimer ad un certo punto sopraggiungono le allucinazioni, ma solitamente in una fase più avanzata, mentre nella Demenza a Corpi di Lewy arrivano molto presto;
Parkinsonismi, che di solito insorgono a distanza di almeno un anno dai sintomi cognitivi. Si tratta di sintomi motori come tremore a riposo, rigidità e marcia festinante (piccoli passettini strascicati e tronco proteso in avanti);
Disturbi del sonno REM, ovvero quando la normale paralisi mentre sogniamo è assente ed è come se la persona "agisse" il sogno.
Conoscevi i sintomi della Demenza a Corpi di Lewy?
